Il Progetto I.S.A.C.

Progetto I.S.A.C. – Innovativi, Sicuri e Accoglienti Cammini religiosi 

È questo il nome dell’importante iniziativa promossa dalla Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli, nata per sviluppare l’offerta turistica e migliorare i servizi lungo le tappe della Via Francigena presenti nel territorio diocesano. 

I cinque punti di accoglienza e pernottamento coinvolti si trovano a Pontremoli, Aulla, Carrara Avenza, Massa e Montignoso. L’obiettivo è incrementare la qualità delle infrastrutture e dei servizi, migliorando sicurezza (anche attraverso l’installazione di defibrillatori), accessibilità, orientamento, informazione e digitalizzazione dei percorsi. 

Il progetto punta a incentivare il turismo religioso, migliorando la fruibilità dei cammini e coinvolgendo le comunità locali, contribuendo allo stesso tempo alla conservazione del patrimonio storico e culturale e al rilancio dell’economia del territorio. Una particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza dei pellegrini. Per ridurre l’uso di bottiglie di plastica monouso, sono stati installati erogatori di acqua refrigerata e, presso i punti di accoglienza, sono disponibili borracce personalizzate. Inoltre, lungo il percorso sono stati predisposti presìdi di primo soccorso e defibrillatori, per garantire un cammino più sicuro e sereno. 

Il Progetto I.S.A.C. mira anche alla valorizzazione della Via Francigena come itinerario di interesse spirituale, culturale ed economico, contribuendo alla sua promozione come risorsa per lo sviluppo locale. Ideato e coordinato da Toscana Innova s.r.l., il progetto è stato ammesso al bando “Cammini d’Italia” del Ministero del Turismo, venendo selezionato tra le migliori proposte a livello nazionale. 

La Via Francigena è molto più di un percorso: è un’occasione per mettere in rete persone e comunità, valorizzare il patrimonio, generare economia, e promuovere la pace e il dialogo tra i popoli. Una sintesi di valori culturali, sociali e spirituali in un’unica, grande visione di turismo sostenibile.