Pronti a partire?
Alcuni consigli utili
Prima di partire per un pellegrinaggio, è fondamentale prepararsi adeguatamente.
Camminare è un’attività naturale che non richiede una preparazione fisica specifica; è sufficiente iniziare con tappe brevi nei primi giorni.
Tieni presente che sia il peso che la distanza possono influire sulla fatica, soprattutto se si è senza esperienza. Porta con te solo lo stretto necessario; un buon allenamento ti permetterà di affrontare il cammino con serenità e di non dimenticare nulla di essenziale.
Prepara lo zaino
Studia la mappa
Prenota i tuoi servizi
Partenza!

Le scarpe adatte
Opta per calzature da trekking comode e della giusta taglia. Lungo la Via Francigena potrai incontrare tratti agevoli, ma è comunque essenziale scegliere scarpe leggere, con suola antiscivolo e buon supporto alla caviglia.
Non dimenticare l’importanza delle calze: scegli modelli tecnici da trekking, realizzati comunque in materiali traspiranti.

Zaino e contenuto
Per questo tipo di viaggio, è preferibile uno zaino leggero, senza tenda né sacco a pelo. Il peso non dovrebbe superare il 10% del tuo peso corporeo. Se hai bisogno di acquistarne uno, rivolgiti a un negozio specializzato per scegliere il modello più adatto alla tua corporatura. Non tutti gli zaini sono uguali: i migliori sono regolabili e personalizzabili in base alla tua altezza. Una corretta distribuzione del peso aiuta a evitare disagi alla schiena.

Abbigliamento
Viaggia comodo e leggero. Opta per capi tecnici progettati per garantire il massimo comfort durante le tue escursioni in ogni stagione. Scegli tessuti traspiranti e a rapida asciugatura per mantenere la pelle sempre asciutta. Stratifica l’abbigliamento per regolare la temperatura corporea e affrontare qualsiasi clima.
L’importanza dell’acqua
Troverai borracce personalizzate a tua disposizione grazie al progetto ISAC. La rete di erogatori d’acqua e le borracce messe a disposizione nei cinque punti di accoglienza della diocesi (negli ostelli di Pontremoli, Aulla, Avenza, Massa e Montignoso), ti permetteranno di mantenerti sempre idratato durante il tuo cammino, più o meno impegntivo che sia.
Anche se lungo il percorso troverai diverse fonti di acqua potabile, (il cammino vede molte fontanelle dedicate alla Via Francigena) è sempre consigliabile avere con te la borraccia, soprattutto nei mesi più caldi.
In arrivo anche l'App della Diocesi!
Studia il cammino prima ma anche durante il percorso! Con un app sempre a portata di mano per visualizzare la mappa e la tua posizione, da dove leggere le ultime news e recensire i posti stupendi che visiterai!
Tra poco sugli Store: resta aggiornato per scoprire quando poter scaricare l'app!

