Da Pontremoli ad Aulla
Da Aulla ad Avenza
Conosciamo meglio il territorio e ció che offre nei dintorni
Fosdinovo
il borgo e il suo castello Fosdinovo, perla della Lunigiana, è un borgo medievale che incanta con il suo castello, uno dei più imponenti della Toscana. Il borgo, adagiato su un colle, offre ai visitatori un panorama mozzafiato sulla vallata sottostante. Il castello Malaspina, simbolo di Fosdinovo, risale all’XI secolo e nel corso del tempo è stato più volte ampliato e modificato. Oggi è possibile visitare le sale interne, ammirando affreschi, arredi e oggetti d’epoca che raccontano la storia di questa potente famiglia. Leggende e misteri avvolgono il castello, rendendolo ancora più affascinante. Inoltre, il borgo è attraversato da vicoli suggestivi e piazzette in cui il tempo sembra essersi fermato, offrendo scorci pittoreschi e un’atmosfera unica, tipica della Lunigiana storica.
La Valle del Magra e il borgo di Caprigliola
Altro gioiello della Lunigiana, questo borgo medievale caratterizzato da case in pietra e vicoli stretti. Il centro storico è dominato dalla centrale chiesa di San Nicolò. La leggenda narra che la chiesa di San Nicolò sia stata costruita su un antico tempio pagano dedicato a una divinità femminile. Il borgo è circondato da mura medievali ben conservate dalle quali si gode una vista panoramica spettacolare sulla valle del Magra e sul Mar Ligure, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti della storia e della natura.
I paesini di Castelnuovo, Nicola, Ortonovo col suo Santuario di Nostra Signora del Mirteto
Perle di antichi borghi posti su colli che offrono panorami mozzafiato. Luoghi che ospitano torri, castelli, antiche viuzze e chiese, come il Santuario del Mirteto poco sopra Ortonovo, dove dopo un evento miracoloso avvenuto nel 1537, ogni anno è meta di pellegrini che arrivano da ogni luogo, specialmente nel giorno della festa patronale, il 7 settembre.

Da Avenza a Massa
Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche
- Prodotti tipici: Lardo di Colonnata IGP stagionato in conche di marmo
- Piatti tradizionali della zona: Tordelli, Muscoli ripieni, Taglierini nei fagioli, Torta di riso, Focaccina con fichi.
- Eventi gastronomici: Sagra del Lardo a Colonnata
- Vini locali: Candia e Vermentino

Da Massa a Montignoso

Conosciamo meglio il territorio e ció che offre nei dintorni
Montagna e natura
Le Alpi Apuane, ideali per escursioni con panorami mozzafiato, ospitano le celebri cave di marmo, il Parco Regionale delle Alpi Apuane, offrono sentieri per trekking, passeggiate e visite guidate tra flora e fauna locali. Altri luoghi di interesse sono i parchi: Parco WWF Centro Didattico Ronchi e l’ Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi situato in località Pian della Fioba. Via Vandelli, antica strada settecentesca che collega Massa a Modena, luogo ideale per far trekking.
Rifugi alpini nelle Alpi Apuane
Sono numerosi i rifugi alpini, ciascuno situato a diverse altitudini: Rifugio Nello Conti (1.442 m), Rifugio Orto di Donna (1.500 m), Rifugio Città di Massa (900 m), Rifugio Donegani (1.150 m) Questi luoghi offrono ospitalità, ristoro e l’opportunità di immergersi nella natura delle Apuane. Paesi da visitare a monte: Forno, dove nasce il fiume Frigido, ogni estate a luogo la conosciuta e apprezzata Sagra di Sant’Anna.
Marina di Massa
È caratterizzata da spiagge sabbiose,
stabilimenti balneari attrezzati,
accoglienti locali e negozi.
Arrivati a Montignoso
Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche
- Il Pane Marocco di Montignoso, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), ha origini nel XVII secolo, quando la farina di mais iniziò a essere utilizzata in sostituzione di quella di grano, allora troppo costosa. Il nome “Marocco” sembra derivare dal colore scuro della crosta, che richiama la tonalità della pelle degli abitanti del paese africano.
- Un altro prodotto tipico è la salsiccia di Montignoso, lunga appena 3 cm, realizzata
con una selezione accurata delle parti nobili del maiale. Questa specialità
può essere gustata in diversi modi: cruda, accompagnata dal pane, o cotta alla
griglia, offrendo sempre un sapore unico e inconfondibile.


Vai alla mappa per tutti i punti di interesse
Per scoprire tutti i luoghi di interesse della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, visita la nostra mappa interattiva. Troverai informazioni dettagliate sui principali punti di riferimento, chiese storiche e attrazioni locali, per pianificare al meglio la tua visita e immergerti nella ricca cultura e spiritualità della regione.
In arrivo anche l'App della Diocesi!
Study the path before but also during the journey! With an app always at hand to view the map and your position, from where you can read the latest news and review the wonderful places you will visit!
Soon on the Stores: stay updated to find out when you can download the app!

