Da Pontremoli ad Aulla

Conosciamo meglio il territorio e ció che offre nei dintorni


Lago Verde 

a 1053 m s.l.m. vicino a Cervara (Pontremoli), è immerso nei boschi lungo l’antica Via degli Abati. Suggestivo in autunno, è accessibile tutto l’anno e vicino a sentieri, cascate e attrazioni storiche.

Stretti di Giaredo 

Splendido canyon attraversato dal torrente Gordana, tra Pontremoli e Zeri. Raggiungibile dopo 45 minuti di camminata, si visita alternando tratti a nuoto e camminate nel torrente. Accessibile in autonomia o con guide ambientali. 

Castello di Mulazzo 

Antica fortezza che domina maestosamente la vallata. Visitando il castello è possibile scoprire la ricca storia della regione. Il borgo medievale ai piedi del castello presenta vicoli stretti e case in pietra. La tradizione conserva memoria della presenza di Dante Alighieri, illustre ospite dei Malaspina.


Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche


La Lunigiana terra di confine tra Toscana e Liguria, è un tesoro nascosto per gli amanti della buona cucina e della storia. Qui, tra le colline e i borghi medievali, si cela un patrimonio gastronomico ricco di storia e tradizioni. 

Cosa assaggiare in Lunigiana: 

  • Testaroli al pesto: Questi dischi di pasta, semplici ma gustosi, erano spesso preparati per le feste religiose e conditi con pesto. 
  • Torta d’erbi: Ricca di erbe spontanee, era considerata un piatto salutare. 
  • Farina di castagne DOP: La castagna era considerata un dono divino e la farina ricavata da questo frutto era alla base di molti piatti poveri, come la torta di castagnaccio.
  • Amor: Dolcetti che sono diventati il simbolo di Pontremoli, con una crema simile alla Chantilly racchiusa tra due cialde croccanti. Una ricetta ancor oggi segreta.


Da Aulla ad Avenza

Conosciamo meglio il territorio e ció che offre nei dintorni


Fosdinovo


il borgo e il suo castello Fosdinovo, perla della Lunigiana, è un borgo medievale che incanta con il suo castello, uno dei più imponenti della Toscana. Il borgo, adagiato su un colle, offre ai visitatori un panorama mozzafiato sulla vallata sottostante. Il castello Malaspina, simbolo di Fosdinovo, risale all’XI secolo e nel corso del tempo è stato più volte ampliato e modificato. Oggi è possibile visitare le sale interne, ammirando affreschi, arredi e oggetti d’epoca che raccontano la storia di questa potente famiglia. Leggende e misteri avvolgono il castello, rendendolo ancora più affascinante. Inoltre, il borgo è attraversato da vicoli suggestivi e piazzette in cui il tempo sembra essersi fermato, offrendo scorci pittoreschi e un’atmosfera unica, tipica della Lunigiana storica. 


La Valle del Magra e il borgo di Caprigliola 


Altro gioiello della Lunigiana, questo borgo medievale caratterizzato da case in pietra e vicoli stretti. Il centro storico è dominato dalla centrale chiesa di San Nicolò. La leggenda narra che la chiesa di San Nicolò sia stata costruita su un antico tempio pagano dedicato a una divinità femminile. Il borgo è circondato da mura medievali ben conservate dalle quali si gode una vista panoramica spettacolare sulla valle del Magra e sul Mar Ligure, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti della storia e della natura. 


I paesini di Castelnuovo, Nicola, Ortonovo col suo Santuario di Nostra Signora del Mirteto 


Perle di antichi borghi posti su colli che offrono panorami mozzafiato. Luoghi che ospitano torri, castelli, antiche viuzze e chiese, come il Santuario del Mirteto poco sopra Ortonovo, dove dopo un evento miracoloso avvenuto nel 1537, ogni anno è meta di pellegrini che arrivano da ogni luogo, specialmente nel giorno della festa patronale, il 7 settembre.

Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche


Durante il tuo cammino lungo la Via Francigena, non perdere l’occasione di assaporare le specialità locali. 

  • Panigacci: sfoglie di pane cotte su testi di terracotta, perfette con salumi e formaggi. 
  • Spongata: un dolce antico ripieno di miele, frutta secca e spezie. 

Due sapori autentici che raccontano la tradizione di questa


Da Avenza a Massa

Conosciamo meglio il territorio e ció che offre nei dintorni


Riviera Apuana 

Spiagge sabbiose, paesaggi incantevoli che uniscono mare e montagna. Località principali: Marina di Carrara: caratterizzata con piazze in marmo, come Piazza Menconi. 

Carrara e le Cave di Carrara 

Esperienza: Esplorazione di cave di marmo famose in tutto il mondo. Percorsi principali a Carrara: Duomo del secolo XI Colonnata: Degustazione del Lardo di Colonnata IGP. Visita alle cave romane. Fantiscritti: Valle di Fantiscritti, Museo privato sui cavatori e la storia dell’escavazione. Consigli: Tour guidati disponibili per raggiungere le cave più impervie. Musei CARMI- mudaC- Palazzo Cucchiari 

Marina di Carrara 

Nuova passeggiata panoramica sul molo di ponente. Club Nautico: Attività sportive e porticciolo turistico. Panorama spettacolare dal porto alle Alpi Apuane. Attrazioni: Spiagge ampie e pinete fresche, Complesso fieristico e varie manifestazioni durante tutto l’anno. Festa Carrara BierFest, gemellaggio con la città di Ingolstadt



Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche


  • Prodotti tipici: Lardo di Colonnata IGP stagionato in conche di marmo 
  • Piatti tradizionali della zona: Tordelli, Muscoli ripieni, Taglierini nei fagioli, Torta di riso, Focaccina con fichi. 
  • Eventi gastronomici: Sagra del Lardo a Colonnata 
  • Vini locali: Candia e Vermentino

Da Massa a Montignoso

Conosciamo meglio il territorio e ció che offre nei dintorni


Montagna e natura 

Le Alpi Apuane, ideali per escursioni con panorami mozzafiato, ospitano le celebri cave di marmo, il Parco Regionale delle Alpi Apuane, offrono sentieri per trekking, passeggiate e visite guidate tra flora e fauna locali. Altri luoghi di interesse sono i parchi: Parco WWF Centro Didattico Ronchi e l’ Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi situato in località Pian della Fioba. Via Vandelli, antica strada settecentesca che collega Massa a Modena, luogo ideale per far trekking. 


Rifugi alpini nelle Alpi Apuane 

Sono numerosi i rifugi alpini, ciascuno situato a diverse altitudini: Rifugio Nello Conti (1.442 m), Rifugio Orto di Donna (1.500 m), Rifugio Città di Massa (900 m), Rifugio Donegani (1.150 m) Questi luoghi offrono ospitalità, ristoro e l’opportunità di immergersi nella natura delle Apuane. Paesi da visitare a monte: Forno, dove nasce il fiume Frigido, ogni estate a luogo la conosciuta e apprezzata Sagra di Sant’Anna. 


Marina di Massa 

È caratterizzata da spiagge sabbiose, stabilimenti balneari attrezzati, accoglienti locali e negozi.

Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche


  • Prodotti tipici: La cucina massese, di origine contadina, si distingue per piatti ricchi e saporiti legati alla tradizione. Tra i più caratteristici vi sono i tordelli massesi e i tordelli di Forno, ravioli ripieni di carni miste, aromi e formaggi, conditi con ragù, la capra alla cavatora alla fornese, le lasagne stordellate, nate per riutilizzare gli avanzi. La trippa massese, arricchita con lardo e cotta lentamente, è un piatto sostanzioso, mentre la zuppa d’erbi utilizza erbe selvatiche raccolte in natura. Tipiche anche le salsicce con rapini, semplici ma gustosi, e la torta di riso, dolce pasquale dalle varianti locali, caratterizzata dalla menta nella versione massese. 
  • Vini locali: Candia e Vermentino.



Arrivati a Montignoso

Conosciamo meglio il territorio e ció che offre nei dintorni


Torre di Porta Beltrame 


Risalente al periodo medievale, la Torre di Porta Beltrame è una testimonianza dell’antico sistema difensivo del territorio. Situata lungo il cammino storico la torre offre ai visitatori, nonostante l’abbandono, un affascinante scorcio sulla storia locale. 


Porticciolo di Montignoso e spiagge vicine 

A pochi chilometri dal centro, il Porticciolo di Montignoso rappresenta un luogo dove il mare incontra la tradizione marinara. Ideale per una passeggiata, è anche il punto di accesso via mare a spiagge sabbiose che si estendono fino a Forte dei Marmi. 


Villa Schiff Giorgini 

Immersa in un parco rigoglioso, Villa Schiff Giorgini è una residenza storica che oggi ospita eventi culturali e manifestazioni. Passeggiare nei giardini è un’esperienza rilassante, dove la natura si intreccia con l’eleganza di questa dimora, un tempo frequentata da importanti figure della politica e della cultura. 


Lago di Porta 

Area naturale protetta di grande interesse, questo lago è un’oasi che unisce bellezza paesaggistica e biodiversità. Flora e fauna sono un richiamo importante, e poterli ammirare in questa zona dichiarata protetta è sempre un arricchimento. Questo antico bacino costiero, oggi riserva naturale, è un luogo ideale per gli amanti delle passeggiate, dello sport, della natura e del birdwatching.

Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche


  • Il Pane Marocco di Montignoso, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), ha origini nel XVII secolo, quando la farina di mais iniziò a essere utilizzata in sostituzione di quella di grano, allora troppo costosa. Il nome “Marocco” sembra derivare dal colore scuro della crosta, che richiama la tonalità della pelle degli abitanti del paese africano. 
  • Un altro prodotto tipico è la salsiccia di Montignoso, lunga appena 3 cm, realizzata con una selezione accurata delle parti nobili del maiale. Questa specialità può essere gustata in diversi modi: cruda, accompagnata dal pane, o cotta alla griglia, offrendo sempre un sapore unico e inconfondibile.
person holding book


Vai alla mappa per tutti i punti di interesse


Per scoprire tutti i luoghi di interesse della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, visita la nostra mappa interattiva. Troverai informazioni dettagliate sui principali punti di riferimento, chiese storiche e attrazioni locali, per pianificare al meglio la tua visita e immergerti nella ricca cultura e spiritualità della regione.

In arrivo anche l'App della Diocesi!

Study the path before but also during the journey! With an app always at hand to view the map and your position, from where you can read the latest news and review the wonderful places you will visit!

Soon on the Stores: stay updated to find out when you can download the app!