Chi siamo

Il progetto I.S.A.C. mira a sviluppare l’offerta turistica della Tratta 23 della Via Francigena, attraverso l’incremento della qualità delle infrastrutture e dei servizi delle 5 tappe di competenza della Diocesi di Massa Carrara Pontremoli, grazie al miglioramento della fruibilità dei percorsi in termini di sicurezza e primo soccorso, accessibilità, orientamento, informazione e digitalizzazione.

1186
Km
23
Tappa Francigena
5
Stazioni
224
Parrocchie

Caro pellegrino,

Benvenuto nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, un luogo che da secoli accoglie i viandanti lungo la Via Francigena. Qui, dove storia, fede e natura si fondono, potrai vivere un cammino autentico, ricco di significato e spiritualità.

Sul percorso troverai punti di accoglienza dedicati nelle città di Pontremoli, Aulla, Carrara Avenza, Massa e Montignoso, pronti a offrirti ristoro e ospitalità.


Con il sostegno finanziario nostro e del Ministero del Turismo abbiamo avviato il Progetto ISAC, pensato per arricchire e facilitare il tuo cammino lungo le cinque tappe della Via Francigena che attraversano il territorio della Diocesi.



Il progetto non solo potenzia l’aspetto spirituale e culturale del pellegrinaggio, ma valorizza anche le bellezze turistiche del territorio, permettendo a te e a tanti altri viaggiatori di scoprire la ricchezza storica e naturale della Lunigiana.




Innovativi

Grazie a nuove tecnologie e strumenti digitali, avrai a disposizione informazioni aggiornate, supporto nel primo soccorso e una migliore orientabilità lungo tutto il tragitto. Alcune delle novità sono i pannelli informativi per esterni, piattaforme di comunicazione visuale con la capacità di riprodurre immagini, video e testi che permette di trasmettere un’ampia varietà di contenuti digitali in diversi luoghi. Inoltre sono stati installati cartelli direzionali utilizzati come comunicazione stradale, indicando il percorso da seguire e i punti di ristoro o di maggior importanza storico - culturale.


La Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, insieme a questo territorio, ricco di tradizioni e spiritualità, ti invita a trasformare ogni passo lungo la Francigena in un’esperienza di incontro, scoperta e crescita interiore. 



Sicuri

Il progetto punta a incentivare il turismo religioso, migliorando la fruibilità dei cammini e coinvolgendo le comunità locali, contribuendo allo stesso tempo alla conservazione del patrimonio storico e culturale e al rilancio dell’economia del territorio. 

Una particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza dei pellegrini. Per ridurre l’uso di bottiglie di plastica monouso, sono stati installati erogatori di acqua refrigerata e, presso i punti di accoglienza, sono disponibili borracce personalizzate.

Il Progetto I.S.A.C. mira anche alla valorizzazione della Via Francigena come itinerario di interesse spirituale, culturale ed economico, contribuendo alla sua promozione come risorsa per lo sviluppo locale. Ideato e coordinato da Toscana Innova s.r.l., il progetto è stato ammesso al bando “Cammini d’Italia” del Ministero del Turismo, venendo selezionato tra le migliori proposte a livello nazionale.


Accoglienti

I nostri Ostelli e Strutture Ospitali


Cammini religiosi

Cosa troverai nel sito

La mappa del camm​ino
Informazioni al pellegrino
App e Guida
Norme e Regole
Punti di interesse
Cultura e Tradizione

Lungo il percorso


Ristoranti

Punti ristoro disponibili lungo il percorso.

Luoghi di interesse

Punti di interesse storico-culturale da poter visitare seguendo gli appositi pannelli informativi.

Alberghi

Possibilità di pernottamento nel percorso.

Primo soccorso

Disponibilità lungo il percorso di defibrillatori e cassette di primo soccorso.

In arrivo anche l'App della Diocesi!

Studia il cammino prima ma anche durante il percorso! Con un app sempre a portata di mano per visualizzare la mappa e la tua posizione, da dove leggere le ultime news e recensire i posti stupendi che visiterai!

Tra poco sugli Store: resta aggiornato per scoprire quando poter scaricare l'app!